Glossario rifiuti
Ultima modifica 13 ottobre 2023
Cerca nel glossario
Abiti usati
Indumenti usati e pellame
Conferire negli appositi contenitori gialli dislocati sul territorio.
Beni Durevoli
Carta e cartone
Si intendono come tali:
- imballaggi in cartone ondulato e cartoncino, giornali, riviste, libri, sacchetti in carta per alimenti, fogli di carta, contenitori in
Tetrapak, scatole dei medicinali, cartone della pizza, ecc.
Non conferire:
- carta unta, carta oleata, carta da forno, carta plastificata e scontrini.
Conferire il rifiuto all'interno del contenitore bianco, senza utilizzo della busta, da esporre fronte strada solo nei giorni e nelle ore indicati sul calendario (è opportuno schiacciare e ridurre di volume il cartone).
Ferrosi
Ingombranti, RAEE, verde e sfalci
È possibile usufruire del servizio di ritiro a domicilio gratuito prenotando al Numero Verde 800 199 708 attivo dal Lunedì al Venerdì ore 8:30 -13:00/15:00 - 18:00, il Sabato ore 8:30-12:00
Il limite massimo di pezzi da smaltire per singola prenotazione è di 1 metro cubo, esclusi rifiuti speciali quali pneumatici, inerti, vernici , per i quali è possibile contattare la Smaltimenti Sud per conoscere le specifiche modalità di smaltimento.
Organico
Questa categoria di rifiuti comprende:
- avanzi di cucina, scarti di frutta e verdura, gusci di uova, avanzi di pane, fondi e cialde del caffè, filtri di the, piccole ossa, gusci di cozze, tovaglioli e fazzoletti di carta, fiori recisi, ecc.
Non comprende:
- pannolini e pannoloni, assorbenti, stracci sporchi, mozziconi di sigaretta, capsule del caffè, metalli, plastica, vetro e tutto ciò che non è di origine vegetale o animale.
Conferire il rifiuto in sacchetti biodegradabili-compostabili, ben chiusi, nel contenitore marrone da esporre fronte strada solo nei giorni e nelle ore indicati sul calendario.
.
Pile esauste - Farmaci scaduti - Toner esausti
Pile e toner esausti e farmaci scaduti
Conferire negli appositi contenitori presenti presso i punti di raccolta: all'ingresso del municipio per pile e toner, in farmacia per farmaci scaduti.
Plastica e metallo
Comprende la raccolta di:
- bottiglie e flaconi in plastica, buste, vaschette, vassoi in polistirolo, pellicole, vasetti dello yogurt, blister ecc.. Lattine per le bevande, scatolette per alimenti, vaschette di alluminio, barattoli in acciaio, coperchi, ecc.
Non comprende:
- tutto ciò che non è imballaggio, giocattoli, materiale sanitario, spazzolini, lampadine ecc.
Conferire tramite il contenitore giallo, da esporre fronte strada, nei giorni previsti da calendario, attraverso sacchi di plastica semi trasparenti che permettano il riconoscimento dei rifiuti dall'esterno (i contenitori andranno svuotati dagli avanzi di cibo, e schiacciati per ridurne il volume).
Rifiuti Pericolosi
Secco residuo
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio:
- pannolini, pannoloni e assorbenti igienici, polvere, accendini, mozziconi di sigaretta, bigiotteria, stracci sporchi, spugnette,
guanti in lattice e in gomma, materiale da cancelleria, cd, cocci, terracotta, cristallo, spazzolini, cotton fioc, rifiuti di medicazione,
lamette, carta forno, carta unta, scontrini ecc.
Non conferire tutti quei rifiuti che si possono riciclare.
Conferire il rifiuto utilizzando sacchi trasparenti, ben chiusi, all'interno del contenitore verde. Da esporre fronte strada solo nei giorni e nelle ore indicati sul calendario.
Verde
Vetro
Rientrano in questa definizione:
- tutti i tipi di bottiglie, bicchieri e barattoli.
Non conferire:
- pirofile, oggetti in cristallo e ceramica, pyrex, terracotta, vetro accoppiato con altri materiali (es. specchi, lampadine, luci al neon, ecc.)
Conferire il rifiuto nel contenitore blu, senza la busta e senza tappi e coperchi, da esporre fronte strada solo nei giorni previsti da calendario.